Quesiti per la giuria
In quesiti a cui la Giuria sarà chiamata a rispondere sono nove:
1. Nella fase post-acuta precoce quali sono le modalità più appropriate per la gestione delle menomazioni parossistiche e delle complicanze?
2. Nella fase post-acuta precoce quali sono le modalità più appropriate per lo svezzamento dai presidi e il raggiungimento della autonomia respiratoria, nutrizionale e sfinterica?
3. Quali sono le modalità cliniche e strumentali più appropriate per la definizione di diagnosi e prognosi nei pazienti in stato vegetativo o a basso contenuto di coscienza e quali gli indicatori per il monitoraggio?
4. Quali sono i trattamenti farmacologici più efficaci e le modalità riabilitative più appropriate per favorire il recupero dell’interazione con l’ambiente e prevenire le complicanze?
5. Quali sono le modalità più appropriate per la valutazione ed il trattamento delle menomazioni e disabilità senso motorie e la gestione delle complicanze muscolo-scheletriche?
6. Quali sono le modalità più appropriate per la valutazione e il trattamento delle menomazioni e disabilità cognitivo-comportamentali?
7. Quali sono le modalità organizzative più efficaci per migliorare l’outcome funzionale del paziente?
8. Quali sono le modalità più appropriate per garantire una corretta informazione e il coinvolgimento attivo nel progetto riabilitativo del paziente e dei familiari?
9. Quali sono i quesiti a cui la ricerca deve ancora rispondere?
Documento finale della Giuria
E' disponibile sul sito il documento finale della Giuria. Per accedere clicca qui.
Slide della conferenza
Sono disponibile le slide della conferenza. Per accedere clicca qui.