Buona pratica clinica nella riabilitazione ospedaliera delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite
Dopo le prime due Consensus di Verona e Modena, si terrà a Salsomaggiore il 5 e 6 novembre del 2010 la terza Conferenza Nazionale di Consenso, promossa dalla SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa), dal titolo “Buona pratica clinica nella riabilitazione ospedaliera delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite (GCA)”.
Le due precedenti Consensus Conference (CC), promosse dalla Sezione sulla Riabilitazione del Traumatizzato Cranio-Encefalico e delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (TCE-GCA), in stretta collaborazione con la Federazione Nazionale Famiglie Traumi Cranici (FNATC) su mandato della SIMFER e celebrate nel 2000 e nel 2005, hanno prodotto raccomandazioni sulle “modalità di trattamento del traumatizzato cranio encefalico in fase acuta” e sui “bisogni riabilitativi ed assistenziali nella fase post-ospedaliera”, ponendo l’accento sui percorsi organizzativi nelle varie fasi dopo uno stato di coma.
Un’analisi dei bisogni aveva infatti imposto una riflessione sull’individuazione di setting appropriati alle varie fasi (riabilitazione intensiva e fase degli esiti), cercando di evidenziare le problematiche più salienti e le risposte alle necessità dei pazienti e dei familiari. In questo senso la conferenza di Modena e ancor più quella di Verona, hanno messo a punto un modello organizzativo che, se compiutamente realizzato, potrebbe migliorare sensibilmente i percorsi di cura per la riabilitazione ed assistenza ai portatori di Gravi cerebrolesioni con un possibile impatto positivo sugli esiti.
Tuttavia, se l’efficacia di alcuni modelli organizzativi è stata dimostrata, la validità di quella che De Jong definisce la “scatola-nera” della riabilitazione (specifiche tecniche e modalità riabilitative) deve ancora essere indagata. Il dovere della riabilitazione è, infatti, quello di aderire il più possibile a criteri di scientificità e fornire elementi di efficacia e sicurezza ai pazienti e ai familiari sulle procedure attuate lungo tutto il percorso di presa in carico.
Da qui la decisione di avviare i lavori per una terza Conferenza di Consenso.
Per circoscrivere maggiormente il problema si è concordato di centrare l'attenzione sulla fase di riabilitazione intensiva ospedaliera, setting nel quale più facilmente le procedure terapeutiche possono essere controllate in termini di efficacia e sicurezza. Lo scopo dell'iniziative è, quindi, definire indicazioni e raccomandazioni sulle condotte riabilitative più adeguate da tenere nella fase di riabilitazione intensiva ospedaliera delle persone colpite da GCA.
Documento finale della Giuria
E' disponibile sul sito il documento finale della Giuria. Per accedere clicca qui.
Slide della conferenza
Sono disponibile le slide della conferenza. Per accedere clicca qui.